top of page

Si parte FORTE! Formazione in Teatro per una didattica innovativa e in sicurezza.

  • Accademia Italia.
  • 14 ott 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 16 nov 2021


Martedì 12 ottobre 2021 - ore 11.00 presso la Sala delle lauree del Polo Didattico "S. Spaventa" dell’Università degli Studi di Teramo si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto FORTE – Formazione in Teatro - Gli spazi della musica e dello spettacolo per una didattica innovativa in sicurezza , è questo il senso del Progetto ForTe-Formazione in Teatro, promosso dal DAMS dell’Università di Teramo e dal DAMS dell’Università Roma Tre, in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium.

Accademia Italia. Cultura e Società è partner di questo importante progetto di ricerca e formazione che vede coinvolte Università, Teatri e Licei. Il progetto ha vinto un bando del Ministero dell’Università e della Ricerca (Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca, FISR 2020) diretto a sostenere lo sviluppo di misure di contrasto al Covid-19, dal punto di vista medico, scientifico e socio-culturale. Principal Investigator del progetto è il prof. Luca Aversano (Coordinatore del DAMS dell’Università Roma Tre e Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium)e la prof.ssa Paola Besutti Coordinatrice locale del progetto (Presidente del DAMS dell’Università di Teramo)

L’obiettivo del progetto ForTe è di offrire ai giovani percorsi formativi appositamente pensati e generati dai luoghi dello spettacolo, attraverso una metodologia didattica innovativa e all’interno di spazi il più possibile sicuri sotto il profilo sanitario. L’idea è di usufruire del teatro quale oggetto e luogo di formazione, attraverso la spettacolarizzazione degli argomenti trattati e la formulazione di strategie educative elaborate sulle specifiche caratteristiche tecnico-artistiche dello spazio. La finalità del progetto è duplice: da un lato motivare i giovani all’apprendimento coinvolgendoli emotivamente, grazie all’anima sentimentale del luogo dello spettacolo; formare, dall’altro, nuovi spettatori, contribuendo alla rigenerazione del pubblico della musica e del teatro.

L’iniziativa prevede un doppio ciclo di incontri, con l’intervento di docenti universitari, artisti, operatori ed esperti dello spettacolo, che si svolgeranno in due diversi contesti:

  • al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre (26 ottobre, 3 e 9 novembre) tre incontri incentrati sulla disciplina della Fisica, destinati ad alcuni licei del Lazio;

  • in tre teatri abruzzesi (Teatro Maria Caniglia di Sulmona, 22 ottobre; Teatro Marrucino di Chieti, 5 novembre; Spazio Matta di Pescara, 22 novembre) tre incontri incentrati sugli aspetti amministrativi, economici e legali collegati al mondo dello spettacolo dal vivo, destinati agli studenti dell’Università di Teramo e a quelli del Liceo musicale dell’I.I.S. “Delfico-Montauti” di Teramo.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Contributi

Per il 2024 Accademia Italia aps ha ricevuto un contributo di E. 11.656,01 per l'art. 8 legge 534/1996 per gli Istituti Culturali...

 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
monocromo yes.png

CONTATTI

INFO: 320.8273280 | 393.8578428

EMAIL: accademiaitaliacs@gmail.com

SEDE PRINCIPALE

PESCARA: Strada Cetrullo 7/10

(angolo Via Celestino V zona Tribunale nuovo)

ALTRE SEDI 

TERAMO: Via dell'Arco 7

(traversa di Corso S. Giorgio)

CHIETI SCALO: Via Penne 45

Grazie.

Ti risponderemo appena possibile!

© 2020 Accademia Italia. Cultura e Società

Tutti i diritti sono riservati | Crediti a disposizione o di pubblico dominio

bottom of page